Descrizione
COMUNICAZIONE DEL CALENDARIO 2023/2024 ALLE UTENZE NON DOMESTICHE (in vigore dal 1° ottobre 2023) PER LE RACCOLTE DOMICILIARI E LE MODALITA’ DI CONFERIMENTO DI ALCUNI RIFIUTI.
Nell’ottica di migliorare il servizio senza variare per questo i costi di gestione sono state fatte delle modifiche al calendario con aggiunte e variazioni.
Da ottobre 2023:
- Fuori stagione. Raccolta aggiuntiva! La raccolta degli imballaggi leggeri (plastica, lattine, barattoli tetrapak) sarà effettuata il venerdì e con prenotazione*;
- In stagione. Variazione! La raccolta degli imballaggi leggeri sarà effettuata senza bisogno di prenotare;
- Tutto l’anno. Variazione! Le raccolte di organico e imballaggi in cartone saranno effettuate senza bisogno di prenotare;
- Tutto l’anno. Le utenze ubicate sui passi e vie di accesso (vedi specifiche) dovranno sempre prenotare* il ritiro di organico, imballaggi in cartone e imballaggi leggeri.
PASSI SPECIFICHE: Valle di San Pellegrino (dopo la Campagnola), Costalunga (dopo Tamion), Fedaia (dopo Penia), Pordoi e Sella (dopo Canazei).
*prenotazione ENTRO LE ORE 16 DEL GIORNO PRECEDENTE su https://organizzazione.italiaonline.it/site/chiocchetti.servizi
Importante!
- Si ricorda che i cassonetti e/o sacchi vanno esposti la sera prima del giorno di raccolta; per il rifiuto, in stagione, residuo il 1° svuotamento è al lunedì; il 2° svuotamento è al giovedì e il 3° svuotamento supplementare viene eseguito in altissima stagione previo utilizzo del 1° e 2° passaggio che sono da utilizzare in via prioritaria. Vedi calendario per date 3° passaggio!
- Le utenze dovranno ritirare i sacchi (gratuiti) per la raccolta degli imballaggi leggeri presso il CRM o l’ufficio tributi del proprio comune; anche all’uff. Ambiente del Comun General de Fascia.
- Sarà operato un controllo sistematico sui rifiuti conferiti e non saranno raccolti rifiuti non conformi (per es. organico conferito nel secco residuo e viceversa!)
- Si ricorda che dal 2022 la raccolta domiciliare degli imballaggi in cartone e imballaggi leggeri (imb. plastica, lattine, barattoli e tetrapak) e GRATUITA previa iscrizione al servizio.
- Sul sito https://fassambiente.it/ maggiori informazioni e comodi kit in diverse lingue, da scaricare e stampare https://fassambiente.it/kit/
Oltre allo specifico Regolamento del Centro, diviene necessario l'applicazione ed il rispetto delle seguenti modalità:
- Al CRM è consentito l'accesso di una autovettura alla volta attendendo il proprio turno al di fuori della stanga di accesso (non è consentito l'accesso a piedi).
- I rifiuti devono pervenire al CRM già differenziati: non sarà possibile smistare i rifiuti all'interno del Centro.
- I fruitori del CRM devono eseguire le istruzioni impartire dall'addetto comunale e conferire i rifiuti nei corretti containers e nelle quantità consentite. A tale proposito si allega una scheda informativa indicante le tipologie di rifiuti e le quantità ammesse.
Nel caso che i rifiuti non vengano accettati dall'Operaio comunale in quanto non conformi alla normativa di legge o in quantità elevata, è ASSOLUTAMENTE fatto divieto di abbandonarli presso le isole ecologiche o sul territorio comunale. A tale proposito si informa che le isole ecologiche verranno presto dotate di impianto di videosorveglianza.
Gli addetti al CRM hanno l'obbligo e l'autorizzazione di segnalare immediatamente al Comando di Polizia Locale della Valle di Fassa coloro che non rispettano le regole nei modi e nei tempi previsti dalle norme vigenti (segnalazione orale, segnalazione scritta, richiesta di visione impianto di videosorveglianza per verifica diretta o in differita). Il comando POLIZIA LOCALE VAL DI FASSA provvederà all' erogazione della sanzione amministrativa e nei casi di maggiore gravità di dare inizio ad un procedimento penale.
Si ricorda, inoltre, che le utenze non domestiche hanno l'obbligo di iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio per il trasporto dei rifiuti.
Nel caso di conferimenti non conformi e anomali presso gli impianti di destinazione provenienti dal nostro CRM, il Comune di Canazei deve sostenere maggiori costi per le selezioni e questo ricade su tutta la comunità con un aumento delle tariffe comunali.