Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Indizione di una procedura comparativa per la formazione di una graduatoria da cui attingere, secondo necessità, per l'affidamento di incarichi esterni di rilevatori statistici nell'ambito del censime...

Titolo

Indizione di una procedura comparativa per la formazione di una graduatoria da cui attingere, secondo necessità, per l'affidamento di incarichi esterni di rilevatori statistici nell'ambito del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, anno 2021.

Oggetto

INDIZIONE DI UNA PROCEDURA COMPARATIVA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA CUI ATTINGERE, SECONDO NECESSITA', PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI RILEVATORI STATISTICI NELL'AMBITO DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI, ANNO 2021

Testo del documento

Bando (File pdf 3,25 MB)

Data di inizio validità

06/06/2021

Data di inizio pubblicazione

06/06/2021

Data di archiviazione

31/12/2026

Criteri di valutazione della commissione

La valutazione delle candidature, validamente pervenute ed ammesse alla procedura comparativa, avverrà per soli titoli, e determinerà la formazione di una graduatoria in base ai criteri di seguito dettagliati.

I titoli utili ai fini della presente procedura devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, e devono essere mantenuti per tutto il periodo di validità della graduatoria; pertanto la mancanza o la perdita dei requisiti di cui sopra comporterà la non iscrizione e/o la cancellazione dalla graduatoria.

Il possesso dei sopracitati requisiti sarà attestato dal concorrente secondo le modalità previste al punto 7 - “Modalità e termini di partecipazione”.

Per la formazione della graduatoria, la valutazione dei titoli sarà effettuata da una commissione composta da 3 membri, presieduta dal Responsabile dell'UCC o suo sostituto.

Saranno riconosciuti i seguenti titoli, a cui conseguirà l’attribuzione del corrispondente punteggio:

TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI (max 30 punti):

1) laurea specialistica/magistrale o diploma di laurea (vecchio ordinamento) punti 30

2) laurea triennale o diploma universitario punti 20

In caso di possesso di più lauree anche se di tipologia differente, verrà valutata solo quella a cui viene attribuito il punteggio maggiore.

ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE MATURATE (max 70 punti):

1) rilevatore o coordinatore nell’ambito del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2018 punti 30

2) rilevatore o coordinatore in Censimenti della Popolazione o dell'Agricoltura svoltisi in annualità precedenti al 2018, per ogni censimento punti 15

3) rilevatore in indagini ISTAT, ISPAT - Istituto di Statistica della Provincia autonoma di Trento - per ogni indagine punti 15

4) accreditamento nell'archivio dei rilevatori dell'ISPAT - Istituto di Statistica della Provincia autonoma di Trento punti 10

Si fa presente che il possesso dell’attestato di conoscenza della lingua ladina, rilasciato dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, costituisce titolo di precedenza assoluta il conferimento dell’incarico, ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 16.12.1993, n. 592, come sostituito dall’art. 3 del D.Lgs. 2.9.1997, n. 321.

Data:

06/06/2021

Ultimo aggiornamento:

18/07/2024 15:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito